Caratteristiche:
- Banda larga
- Alta potenza
- Bassa perdita di inserzione
Nello specifico, l'accoppiatore a doppio anello direzionale a microonde è composto da una guida d'onda circolare e da più guide d'onda accoppiate. Regolando la forza di accoppiamento tra le guide d'onda, è possibile ottenere un'elevata affidabilità.
Guida d'onda e guida d'onda ad anello, è possibile ottenere la trasmissione direzionale dell'energia tra diverse guide d'onda. Il componente principale di un accoppiatore ad anello direzionale è un blocco dielettrico circolare, solitamente costituito da un blocco tubolare o lamellare, con una linea microstriscia circolare al suo interno. Quando un segnale ad alta frequenza entra nel blocco dielettrico anulare da una delle porte, si trasferisce gradualmente lungo il percorso circolare in un breve periodo di tempo e infine viene distribuito alle altre porte. Durante il processo di trasferimento, grazie alle caratteristiche di risonanza del blocco dielettrico e al percorso fisso del circuito, la differenza di sfasamento viene mantenuta a circa 90 gradi, ottenendo una distribuzione precisa della potenza.
Gli accoppiatori ad anello bidirezionali sono ampiamente utilizzati nelle comunicazioni a microonde, nei sistemi radar, nelle comunicazioni satellitari, negli array di antenne e in altri campi. Tra questi, l'applicazione nei sistemi di comunicazione wireless è particolarmente estesa, come le reti di comunicazione mobile 3G, 4G, 5G e le reti WLAN, nonché nei sistemi di rilevamento radar e nella trasmissione televisiva.
Rispetto ai tradizionali accoppiatori direzionali a 180 gradi, gli accoppiatori a doppio anello direzionale a banda larga presentano vantaggi quali una larghezza di banda più ampia, perdite inferiori, volume e massa ridotti e una produzione e integrazione più semplici. Lo svantaggio è che è richiesto un controllo di elevata precisione durante il processo di produzione e che potrebbero verificarsi problemi come squilibri di fase e fluttuazioni di potenza durante il funzionamento. Pertanto, sono necessari una progettazione e misure specifiche per la regolazione e la compensazione.
Qualwavefornisce accoppiatori ad anello bidirezionali a banda larga e ad alta potenza in un'ampia gamma da 1,72 a 12,55 GHz. Gli accoppiatori sono ampiamente utilizzati in numerose applicazioni.
Accoppiatori ad anello bidirezionali | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Numero di parte | Frequenza (GHz) | Potenza (MW) | Accoppiamento (dB) | IL (dB,Max.) | Direttività (dB, min.) | ROS (Max.) | Dimensioni della guida d'onda | Flangia | Porta di accoppiamento | Tempi di consegna (settimane) |
QDDLC-8200-12500 | 8,2~12,5 | 0,33 | 50±1 | - | 25 | 1.2 | WR-90 (BJ100) | FBP100 | SMA | 2~4 |
QDDLC-6570-9990 | 6,57~9,99 | 0,52 | 50±1 | - | 20 | 1.3 | WR-112 (BJ84) | FBP84, FBE84 | SMA | 2~4 |
QDDLC-4640-7050 | 4,64~7,05 | 1.17 | 35±1 | 0,2 | 18 | 1,25 | WR-159 (BJ58) | FDP58 | N | 2~4 |
QDDLC-3940-5990 | 3,94~5,99 | 1.52 | 50±1 | - | 25 | 1.15 | WR-187 (BJ48) | FDP48 | SMA | 2~4 |
QDDLC-2600-3950 | 2,6~3,95 | 3.5 | 40±0,5, 47±0,5, 50±1 | 0,1 | 20 | 1.2 | WR-284 (BJ32) | FDP32, SLAC | N, SMA | 2~4 |
QDDLC-2400-2500 | 2,4~2,5 | 5.4 | 40±0,5, 60±0,5 | - | 22 | 1.2 | Modello WR-340 (BJ26) | FDP26 | N | 2~4 |
QDDLC-1720-2610 | 1,72~2,61 | 8.6 | 60±1 | - | 20 | 1,25 | Modello WR-430 (BJ22) | FDP22 | N | 2~4 |
Giunti ad anello bidirezionali a doppia scanalatura | ||||||||||
Numero di parte | Frequenza (GHz) | Potenza (MW) | Accoppiamento (dB) | IL (dB,Max.) | Direttività (dB, min.) | ROS (Max.) | Dimensioni della guida d'onda | Flangia | Porta di accoppiamento | Tempi di consegna (settimane) |
QDDLC-5000-18000 | 5~18 | 500W | 50±1,5 | 0,25 | 12 | 1.5 | WRD-500 | FPWRD500 | SMA | 2~4 |
QDDLC-6000-18000 | 6~18 | 2000W | 30±2 | - | 15 | 1.5 | WRD-650 | FPWRD650 | SMA | 2~4 |
QDDLC-7500-18000 | 7,5~18 | 1000W | 30±2 | - | 15 | 1.5 | WRD-750 | FPWRD750 | SMA | 2~4 |